[Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013

Cristian Consonni kikkocristian a gmail.com
Lun 29 Lug 2013 10:56:55 UTC


Il 29 luglio 2013 12:46, Cristian Consonni <kikkocristian a gmail.com> ha scritto:
> Due cose:
> * il luogo più adatto per discutere di Wikipedia (delle pagini da
> cancellare, delle policy, ecc.) è su Wikipedia stessa.
> * le cancellazioni sono una cosa che accade di continuo, d'altro canto
> ci sono delle linee guida circa quello che può essere inserito in
> Wikipedia[1]. Naturalmente queste linee guida sono stese dalla
> comunità, possono cambiare nel tempo e non sono scritte nella pietra
> (uno dei pilastri[2] di Wikipedia è "Non esistono regole fisse"[3]).

Un ulteriore chiarimento, per amore di precisione: come indicato anche
nel suo statuto, Wikimedia Italia non ha potere, né interesse ad
intervenire sui siti dei progetti di Wikimedia Foundation, ossia
Wikimedia Italia non decide cosa va su Wikipedia e cosa no, poiché
questo lo decide la comunità.
Certo, succede che alcuni soci di Wikimedia Italia (a cominciare dai
soci fondatori) siano utenti di Wikipedia da anni e che  siano stati o
siano tuttora anche amministratori, ma ci sono anche tanti soci non
Wikipediani, ma semplicemente simpatizzanti. Quello che voglio dire è
che l'associazione può promuovere attività relative ai progetti e i
soci possono essere utenti, ma l'ultima parola è sempre della
comunità. Wikimedia Italia non può togliere o mettere cose su
Wikipedia a suo piacimento.

L'obiettivo di Wikimedia Italia è fare promozione della cultura libera
[libera nel senso delle licemze libere] (compreso il software libero)
e in particolare promuovere i progetti di Wikimedia Foundation.

Immagino che anche nel caso del capitolo di OSM Foundation ci sarebbe
una simile clausola di "non ingerenza" dell'associazione rispetto a
OSM.

C



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it