[Talk-it] OSMIT 2013 in arrivo: Rovereto (TN) 4-6 ottobre 2013
Martin Koppenhoefer
dieterdreist a gmail.com
Lun 29 Lug 2013 11:40:16 UTC
2013/7/29 Cristian Consonni <kikkocristian at gmail.com>
>
>
> Due cose:
> * il luogo più adatto per discutere di Wikipedia (delle pagini da
> cancellare, delle policy, ecc.) è su Wikipedia stessa.
>
d'accordo
> * le cancellazioni sono una cosa che accade di continuo
purtroppo direi
> , d'altro canto
> ci sono delle linee guida circa quello che può essere inserito in
> Wikipedia[1].
studiato. Per me quindi quel articolo non avrebbe dovuto essere cancellato.
Ho anche un dubbio su questo:
(da http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:METTERE#Enciclopedicit.C3.A0 )
da una parte si afferma: "Questa non è la Wikipedia d'Italia, è solo quella
in lingua italiana: Wikipedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere
universale. *Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più
enciclopedici* solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad
altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno
enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano."
mentre dopo c'è scritto: "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno *a
livello nazionale*. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte,
salvo casi particolari."
livello nazionale di quale nazione?
> Naturalmente queste linee guida sono stese dalla
> comunità, possono cambiare nel tempo e non sono scritte nella pietra
> (uno dei pilastri[2] di Wikipedia è "Non esistono regole fisse"[3]).
>
oltre a cosa c'è scritto bisogna vedere cosa viene vissuto. Per me è
censura: se non ci sono problemi di copyright un articolo "cancellato"
potrebbe comunque rimanere visibile (con contenuto).
In questo caso particolare, che probabilmente toccava argomenti politici,
ho guardato chi ha proposto di cancellare l'articolo, e sulla pagina
dell'utente vedo un banner: "Questo utente ammira le *Forze
dell'Ordine<http://it.wikipedia.org/wiki/Forze_dell%27Ordine>
*, in particolare l'Arma dei
Carabinieri<http://it.wikipedia.org/wiki/Arma_dei_Carabinieri>
."
Se allora poi un'articolo che tratta tra altro di aggressioni (suppongo dai
commenti, non lo posso più vedere nell'articolo) subite dalle forze
dell'ordine (e documentato dalla stampa nazionale), viene proposto alla
cancellazione da un utente del genere, e con il voto di 6 contro 2 persone
viene cancellato, mi puzza il sistema. Non c'è un quorum?
> Detto questo, non andrei troppo off topic e quindi tornerei a parlare
> della possibilità di creare il capitolo italiano di OpenStreetMap
> Foundation in Italia all'interno di Wikimedia Italia (che è il
> capitolo italiano di Wikimedia Foundation).
>
Va bene. Quali sono le opzioni e conseguenze concrete di associare OSM a
Wikimedia? Probabilmente si spera che non dovremmo occuparci della parte
amministrativa/burocratica, perché Wikimedia è già riconosciuto come ONLUS,
ha già un statuto ed un consiglio, una segreteria ecc. (credo). Per esempio
se uno volesse fare una donazione ad OSM Italia, darebbe i soldi a
Wikimedia? E poi, come sarebbe distribuiti?
Ciao,
Martin
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20130729/e7d44690/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it