[Talk-it] qualità dei dati OSM nel territorio italiano
Alessandro Palmas
alessandro.palmas a wikimedia.it
Gio 19 Ott 2017 12:49:21 UTC
Il 19/10/2017 10:53, Marcello Parisini ha scritto:
> Ciao,
> premetto che non sono un esperto di openstreetmap ma per una attività
> di ricerca legata alle aree rurali in italia sto valutandone l'impiego.
> Ho già cercato online qualcosa che spiegasse i processi o le migliori
> pratiche che sono attualmente in vigore nel chapter italiano di OSM
> per le considerazioni legate alla qualità dei dati ma non ho trovato
> un granché. Anche nell'archivio della lista, a parte qualche scambio
> di consigli nell'utilizzo dei tag non ho trovato nulla che trattasse
> l'argomento.
> Ho quindi le seguenti domande per coloro che sono più esperti e
> navigati in questi ambiti:
>
> 1. esistono dei materiali dove si mostrano analisi sullo stato dei
> dati di OSM in Italia (possibilmente sia geografici che dei
> relativi tag)
> 2. esistono procedure automatizzate specifiche che effettuano alcuni
> controlli per garantire il rispetto dei formalismi sui tag di
> base, ovvero cosa sappiamo di certo essere affidabile e cosa no?
> 3. esistono localmente iniziative per migliorare la qualità di quanto
> ad oggi presente?
> 4. esiste un elenco di organizzazioni pubbliche e private che
> ufficialmente impiegano OSM e che curano i propri contenuti su di
> esso ? (anche estere a patto che lavorino su dati nel territorio
> italiano)
>
Ciao,
spero che questo argomento riceva adeguata risposta.
Io posso giusto inserire alcuni commenti ai vari punti.
1. ti riferisci alla completezza, alla qualità o a quali altri parametri?
2. esistono siti e procedure automatizzate per il controllo qualità. Le
verifiche formali però non sono correlate all'affidabilità intesa come
reale presenza sul territorio di quell'oggetto in un intorno X (dove X
potrebbe essere minore di 50 cm o 10 metri) da quello indicato sulla mappa.
3. esistono sia a livello locale nelle zone in cui c'è un minimo di
comunità attiva e collaborante (ad esempio a Genova siamo 5 o 6 ma
abbiamo un ottimo polso sulla situazione della città e sempre più spesso
siamo i primi a registrare i cambiamenti sul territorio). Esistono staff
di aziende che fanno business coi dati OSM (Mapbox e altri) che
quotidianamente eseguono controlli.
4. non penso esista un elenco ma giorno dopo giorno scopro che aziende e
enti 'insospettabili' usano OSM
Essendo una wiki mappa esattamente come wikipedia può avere punti di
eccellenza ma anche zone semivuote. Gli sforzi degli attivisti mirano
anche a far nascere e crescere sempre di più comunità locali che
presidiando il territorio oltre a mapparlo la prima volta ne proseguano
la cura registrandone i cambiamenti quotidiani.
Attendiamo ora interventi più significativi.
Alessandro
--
Alessandro Palmas
Project Manager OpenStreetMap per Wikimedia Italia
Mobile 3289671753 - 3938251416
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
via Bergognone 34 - 20144 Milano
Anche nel 2017 è possibile destinare il 5x1000 a Wikimedia Italia.
Libera la cultura! Scrivi il codice fiscale 94039910156.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20171019/242da5f5/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it