[Talk-it] [Tagging] alberi (era albereri monumentali: quale licenza?)
Cascafico Giovanni
cascafico a gmail.com
Dom 28 Ott 2018 13:34:30 UTC
"Insieme omogeneo" ce ne sono (pochi) anche in fvg. Si possono ignorare o
desidere di aggiugere un tag p.es. fixme=redefine as polygon
Il dom 28 ott 2018, 14:30 Sergio Manzi <smz at smz.it> ha scritto:
> P.S.: Nei dati vedo "cose" che temo ci creeranno ulteriori mal di testa:
> per esempio in un caso in Trentino vedo nella scheda un "Nome scientifico"
> definito come "*Insieme omogeneo di Larix decidua Mill. e Picea abies (L)
> H. Karst.*". Che si fa??? :-/
>
> On 2018-10-28 13:25, Sergio Manzi wrote:
>
> Ciao Giovanni,
>
> scusami, hai perfettamente ragione: parlando di "*certificazione*" dei
> dati ho usato un termine assolutamente errato che capisco possa dare adito
> ad infinite discussioni. Non era mia intenzione: avrei dovuto parlare di "
> *affidabilità*" e in particolare intendevo riferirmi al fatto che la
> precisione del dato GPS per quanto riguarda l'altezza può essere molto più
> scadente di quella orizzontale (*ho visto coi miei occhi errori superiori
> ai 20m*) e che per avere un dato ragionevolmente corretto servono
> strumentazioni e tecniche di misura tipicamente al di fuori della nostra
> portata.
>
> ---
>
> Per quanto riguarda la tassonomia delle piante, neanche io sono un
> professionista del settore, ma mi sembra proprio che il dato (estremamente
> preciso) fornito dal mipaaf come "Nome scientifico" non debba essere in
> nessun modo deteriorato, ma vada mantenuto "tale e quale".
>
> "Dove" inserire questo dato può essere opinabile:
>
> - escluderei "genus" perché *genus *in biologia ha un significato ben
> preciso, riconosciuto dal Wiki in [1], "*T**he scientific name of the
> genus for a living or fossil organism.*" cioè "*Il nome scientifico
> del genere di un organismo vivente o fossile*" e con *genere *si
> intende "*una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi
> caratteristiche comuni tra loro*" [2].
>
> - "species" potrebbe andare bene, visto che la definizione che ne da
> il Wiki è proprio "*The scientific name of the species for a living or
> fossil organism.*" [3], "*Il nome scientifico ** della specie di un
> organismo vivente o fossile*" e che *specie *rappresenta il *"livello
> tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso"* [4]. La mia
> sensazione, però, è che nella prassi, probabilmente a causa di un Wiki men
> che chiaro, si sia diffusa l'abitudine (*a mio avviso orribile*) di *spacchettare
> *il nome scientifico (es. Quercus robur") in genus=Qurecus +
> species=Robur, o, come cita il Wiki, ad errori quali "species=Oak" (*Oak
> è un termine Inglese, quindi non un nome scientifico, e l'equivalente
> latino "Quercus" è un genus , non una species*)
>
> - "taxon" [5], è ampiamente meno usato di "species" e non gode dello
> "status: approved", ma solo di "status: in use". Il suo uso, però, mi
> sembra rappresenti il tentativo di mettere un po' di ordine nelle cose e
> soprattutto di spingere verso l'uso della nomenclatura scientifica (in
> latino) piuttosto che quella in Inglese. Inoltre, con le sue sotto-chiavi,
> permette anche (dove fosse necessario) di indicare "la precisione" con cui
> è stato identificato l'oggetto. Se ho certezza che un certo albero sia del
> genere "Quercus", ma non so identificare con esattezza di che specie si
> tratti, posso mettere "taxon:genus=Quercus". In un secondo tempo qualcuno
> più bravo di me potrà identificarlo come "Quercus robur" e aggiustare di
> conseguenza il taxon in "taxon=Quercus robur". Inoltre taxon permette una
> identificazione ancora pù precisa del livello di "specie", permettendo
> anche l'identificazione di varietà, cultivar, o altro ancora. Ma, mi
> ripeto, l'aspetto che trovo più importante è che utilizzando "taxon" in
> qualche modo *si assicura* che si tratti di un nome scientifico e non
> di un nome comune (*e da questo, poi, può derivare la possibilità di
> effettuare look-up per "estrarre" ulteriore informazioni, quali per esempio
> i nomi localizzati per le varie lingue*)
>
> Per questo motivo la mia proposta è di utilizzare per i nomi scientifici
> del dataset mipaaf la chiave "taxon".
>
> Ciao,
>
> Sergio
>
> ---
> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:genus
> [2] https://it.wikipedia.org/wiki/Genere_(tassonomia)
> [3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:species
> [4] https://it.wikipedia.org/wiki/Specie
> [5] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:taxon
>
>
> On 2018-10-27 17:03, Cascafico Giovanni wrote:
>
> Il mio dubbio riguardo al dato "ele" è se (*non so...*) venga sempre
>> visualizzato sulla mappa quando presente.
>>
>
> No, mi pare non sia visualizzato nemmeno se è l'unico tag.
>
> Inoltre, forse, è preferibile utilizzare questo dato solo quando sia
>> certificato (*parliamo comunque di certezza umana...*), come nel caso
>> dell'altezza delle montagne o degli aeroporti.
>>
>
> Personalmente ho aggiunto diversi valori ele ricavati dai dati exif delle
> mie foto. Comunque un'occhiata a campione fa sempre bene.
>
> <piccola digressione> Il discorso della certificazione sconvolgerebbe
> tutto osm se fosse applicato: chi ha l'autorità di certificare? quali sono
> le priorità per certificare? quali sono le tolleranze? L'approccio e la
> peculiarità osm sono proprio nel non avere un'autorità centrale. Che
> ciascuno possa essere creatore e controllore finora ha dato risultati non
> male, non credi?
>
> Personalmente faccio (*fortemente*) il tifo per "taxon" che riunisce in
>> se i due termini (Genus + species) della classificazione binomiale [1] (es:
>> "Pinus nigra") e che si presta ad ulteriori specificazioni (es. "*Pinus
>> nigra* var. *austriaca*")
>>
>
> Sono ignorante in materia e probabilmente hai ragione sull'efficienza
> nell'uso di taxon, ma ci troviamo con un dataset che ha come nome del campo
> "nome scientifico" ed i cui valori sono composti da taxon + il nome del/dei
> catalogatori (il più comune è L. > Linneo); direi che il tag corretto
> (senza rielaborazioni) sarebbe species. O no? Togliere quella "L." mi
> sembrerebbe impoverire il risultato; per quel che ho capito, da species si
> può sempre derivare taxon... ma è possibile anche il contrario?
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing listTalk-it at openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20181028/5c2026ae/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it