[Talk-it] bilinguismo, nomi tedeschi precedono l'Italiano sul confine delle regioni Veneto / Trentino-Alto Adige

Marcello Perathoner marcello a perathoner.de
Ven 29 Lug 2022 20:10:53 UTC


Ciao,


sebbene io a Luca abbia gia' spiegato per email, che sul confine, almeno 
quando edito io, cerco sempre di alternare una dicitura in ordine 
"tedesco - italiano" con una seguente in ordine "italiano - tedesco" e 
cosi' di uscire alla pari, lui ha scelto di pubblicare qui una lista 
esclusivamente di dicture in ordine "tedesco - italiano".  Anche il 
titolo che Luca ha scelto per questo thread lascia presumere che tutte 
le diciture sul confine siano in ordine "tedesco - italiano", il che non 
e' affatto vero, in quanto sono piu' o meno alla pari con quelle in 
ordine "italiano - tedesco".

Per contrastare i 13 esempi di Luca ecco 14 esempi di nomi in ordine
"italiano - tedesco" o solamente in "italiano" (lista non esaustiva):

https://www.openstreetmap.org/node/2025315435

https://www.openstreetmap.org/node/2025315453

https://www.openstreetmap.org/node/2025315532

https://www.openstreetmap.org/node/489763332

https://www.openstreetmap.org/node/7390416490

https://www.openstreetmap.org/node/7390416491

https://www.openstreetmap.org/node/292865440

https://www.openstreetmap.org/node/26862751

https://www.openstreetmap.org/node/846053774

https://www.openstreetmap.org/node/1356495432

https://www.openstreetmap.org/node/472581138

https://www.openstreetmap.org/node/926567789

https://www.openstreetmap.org/node/4968900125

https://www.openstreetmap.org/node/4969835076


Nel Sudtirolo tutti i cartelli pubblici devono *per legge* essere 
bilingui (o trilingui) con la lingua della maggioranza al primo posto. 
Anche OSM segue questa prassi. Vedi:

 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names#S%C3%BCdtirol_-_Alto_Adige_(South_Tyrol)_and_Trentino_(Welschtirol)

Quindi io propongo che, sul confine tra Sudtirolo e Trentino o Veneto si 
applichi nomi (tag: name) in ordine "italiano - tedesco" in alternanza 
con nomi in ordine "tedesco - italiano".  (Alternanza da osservare non 
precisamente ma in modo da uscire amichevolmente piu' o meno alla pari)

In piu' si cerchi sempre di applicare anche i tag name:de and name:it 
cosicche' i dispositivi multilinguali possano presentare la mappa nella 
lingua scelta dall'utente. (Come fa per esempio OsmAnd.)


> *Propongo che, nei limiti dei punti sul confine tra le due regioni 
> italiane Veneto e Trentino-Alto Adige, venga inserito prima l'Italiano. 
> In questo modo chiunque, veneto alto-atesino o trentino, potrà 
> facilmente comprendere la mappa*.

Questa proposta e' da respingere perche', seguendo il ragionamento di 
fondo, in tutta l'Italia sempre e comunque sarebbe da inserire in prima 
posizione l'italiano e solo in seconda il friulano, il tedesco, il 
sardo, il corsicano, il catalano, ... perche' solo "in questo modo 
chiunque potra' facilmente comprendere la mappa."


> Questo è importante anche per i dispositivi che per limiti tecnici non 
> supportano lingue multiple (memoria, prestazioni, etc) e visualizzano 
> tagliati i nomi troppo lunghi (ad esempio Garmin Oregon con mappe 
> openmtbmap) rendendo la mappa di difficile comprensione se non si è 
> multilingue; dato che se venisse troncato un nome "italiano - tedesco" 
> un alto atesino comprenderebbe benissimo lo stesso, ma non un veneto 
> probabilmente non capirebbe nel caso di troncatura "tedesco - italiano".

Questo motivo e' da scartare semplicemente perche' la direttiva OSM: 
"Don't tag for the renderer" proibisce espressamente di manipolare i 
dati per accomodare un qualunque dispositivo. Vedi:

   https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tagging_for_the_renderer



mfg

--
Marcello Perathoner
marcello a perathoner.de



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it