[Talk-it] Toponomastica ufficiale ladina bilingue nell'alta provincia di Belluno

Stefano Bonatti sisbo a tiscali.it
Mar 10 Maggio 2022 10:34:08 UTC


Buongiorno a tutti,

scusate se mi inserisco solo ora nel dibattito, che comunque ho seguito fin
qui con interesse.
Vorrei esprimere una mia perplessità "pratica".
Premesso che più i "name" sono lunghi, più interferiscono nel rendering con
il dettaglio del territorio, perché si sovrappongono ad esso, sarebbe
opportuno cercare una soluzione di input dati che non appesantisca il name.
Scrivere tutto doppio nel name e poi suddividere la stessa dizione nel
name:it e nel name:lld significa inevitabilmente ridondanza di dati e
raddoppiamento della lunghezza dei name, con peggioramento della
leggibilità delle mappe.
La regola che mi sembra più ragionevole è quella già proposta a suo tempo
da Luca da di utilizzare ciò che si trova scritto nella cartellonistica
locale, onde evitare che un utente si veda visualizzato un nome sulla mappa
che non trova corrispondenza nelle indicazioni locali.
Se poi qualcuno vuole realizzare un render che utilizzi solo i nomi in una
lingua piuttosto che in un'altra, lo può sempre fare.
Nei casi in cui in loco ci siano cartelli con il doppio nome, logica
vorrebbe che si scegliesse quello maggiormente usato, che in genere
dovrebbe essere quello visualizzato per primo o in caratteri più grandi.
Nel caso in cui non sia possibile desumere quale nome è quello più usato,
dovrebbe prevalere quello della maggioranza linguistica nazionale, che
statisticamente ha più utilizzatori rispetto ad una lingua locale.
Spero di essere stato utile.
Un saluto a tutti.

Stefano
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20220510/48644332/attachment.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it