[Talk-it-piemonte] BDTRE-OSM
Lucio
lucio a galosso.it
Gio 6 Apr 2017 12:34:33 UTC
Il 03/04/2017 08:12, Massimiliano Guidi ha scritto:
> Il giorno gio 9 mar 2017 alle ore 09:54 Lucio <lucio a galosso.it
> <mailto:lucio a galosso.it>> ha scritto:
>
>
> Ci farebbe piacere ricevere commenti e critiche per poter migliorare,
> quindi se riscontrate errori o vedete cose da modificare fateci
> sapere.
>
>
> Ciao a tutti, scusate il ritardo.
>
> Premessa 1: non ho dispositivi Garmin, posso commentare solo la
> versione MapsForge
> Premessa 2: sto portando avanti da un paio d'anni un progetto simile,
> ma basato su CTR raster "d'epoca", anzi due, uno estivo
> (https://tartamillo.wordpress.com/bugianen/) e uno invernale
> (https://tartamillo.wordpress.com/sorbetto/) (pesanti aggiornamenti in
> arrivo)
> Premessa 3: non ho molto tempo per cui ho dato solo un'occhiata
> superficiale alla vostra mappa, però visto che il discorso si è
> allargato riporto anche la mia esperienza personale con CTR e BDTRE.
Complimenti per il lavoro che svolgi, ho dato un'occhiata veloce ma
tornerò a visitare ed approfondire
>
> Innanzi tutto segnalo che Mapsforge non è solo per Android. Non
> usandole non posso commentarle ma ci sono almeno
> http://www.vectorialmap.com/ e http://www.cartograph.eu/ che coprono
> anche gli altri sistemi operativi.
>
> Per quanto riguarda la vostra mappa devo dire che sono perplesso, ci
> sono cose che davvero non capisco. Usata con il vostro tema, con
> entrambi gli stili ("SOLO OSM" e "BDTRE OSM") e con tutte le categorie
> attivate la trovo molto vuota, mancano un sacco di elementi, ad
> esempio i toponimi. Se però attivo il mio tema per le OpenAndroMaps
> (https://tartamillo.wordpress.com/tiramisu/) magicamente appaiono i
> dati di OSM. Quindi i dati sono presenti nel file di mappa ma non
> vengono visualizzati dal tema. Non capisco perché avviene questa cosa,
> a meno che non sia un bug di Oruxmaps ma mi pare strano. Succede solo
> a me?
>
> Al di là di questo non trovo molto fruibile la mappa per via della
> colorazione, in particolare i boschi sono troppo scuri ma trovo tutto
> il landuse in generale troppo vivace e distraente. Naturalmente "de
> gustibus..." però permettetemi una considerazione: MapsForge non ha
> realmente stabilito uno standard per il tagging quindi ognuno si fa il
> suo all'interno del medesimo "contenitore", però nel mondo
> dell'outdoor esiste uno standard de facto ed è costituito da
> OpenAndroMaps (http://openandromaps.org/). Visto che Christian ha reso
> pubblico il suo tag-transform che a questo punto è anche molto
> collaudato vi suggerisco di valutare la possibilità di uniformarvi a
> questo. Non solo partite da una base solida, ma potete contare su una
> serie di temi già pronti, tipo il mio o quelli di Tobias e Christian
> (sempre sul sito OAM). Questo darebbe più scelta e faciliterebbe la
> vita a chi usa abitualmente OAM in altre zone e che potrebbe per il
> Piemonte avere una mappa di qualità più alta senza dover reimparare
> una nuova legenda.
>
> Curve di livello. Pur essendo un fan totale del DTM a 5 metri della
> Regione (grazie, grazie e ancora grazie a Stefano che me lo ha fatto
> scoprire), a mio avviso il livello di dettaglio che ne esce è
> eccessivo per la maggior parte degli utilizzi. Almeno fino al livello
> di zoom 16 non c'è nessun vantaggio pratico rispetto alle curve della
> vecchia CTR (o un DTM semplificato). Ai livelli di zoom inferiori
> interessa la forma generale del terreno, non il singolo anfratto, e la
> frastagliatura delle curve dà più fastidio che beneficio. Stesso
> discorso per l'equidistanza, una curva ogni 10 metri aumenta il peso
> dei file e non facilita la lettura, anzi. In Mapsforge è possibile
> avere livelli di dettaglio crescenti in funzione del livello di zoom,
> personalmente utilizzerei il dato originale solo da ZL 17-18 in su,
> sotto secondo me giova semplificare.
Lascio la risposta a Michele che si occupa della parte, ha qualche
problema nella risposta in quanto è ferma in attesa di moderazione che
spero si risolva presto.
>
> BDTRE vs CTR vs OSM. Qui ci sarebbe veramente tanto da dire, ad averne
> il tempo... Io sono attaccato in maniera morbosa alla CTR raster da
> quasi vent'anni per via del disegno del terreno che non ha pari in
> nessuna carta generata al computer in seguito; per un uso
> alpinistico/escursionistico aver disegnato in maniera espressiva rocce
> e pietraie vale molto di più che non avere curve di livello
> marginalmente più precise. L'unico cruccio è la Val Susa, che mostra
> in maniera pesante il disegno computerizzato, da cosa ho capito dovuto
> a un aggiornamento successivo; sarebbe bello, se esistono, poter avere
> i file della versione precedente...
In valsusa c'era stato un aggiornamento nel 1994 se non ricordo male.
Ci sarebbe moltissimo da dire, vero che la raster ha delle potenzialità
utili ai fini escursionistici però e ferma da una vita in quanto non
aggiornata. Non ho guardato la versione raster del BDTRE e non so come
sia, però si potrebbe realizzare in proprio una versione "customizzata"
partendo dai dati vettoriali e quindi avere una versione BDTRE stile CTR
e così via, oggigiorno di possibilità credo ne esistano molte e quindi
si possa fare un po di tutto.
>
> Quando ho iniziato a lavorarci un paio di anni fa avevo confrontato
> tutti i dati disponibili (OSM, CTR, CTRN, BDTRE 2015). Quello che ho
> notato con un certo dispiacere è che a fronte, va detto, di una
> migliore organizzazione nel passaggio da CTR a BDTRE si sono persi un
> sacco di dettagli, particolare pietraie, salti di roccia, i corsi
> d'acqua inferiori a 500m di lunghezza (che in montagna non sono pochi)
> e soprattutto una marea di toponimi, di montagna ma non solo. Non è
> che la CTR fosse perfetta, diversi toponimi sono più o meno fuori
> posto: in parte credo sia dovuto all'origine "a fogli" della carta, in
> parte no. Non ho ancora avuto modo di esaminare la BDTRE 2017, magari
> la 2015 era incompleta perché ancora un lavoro in corso d'opera, o
> magari certe informazioni sono state abbandonate in quanto non
> ritenute interessanti. Personalmente fossi in voi, visto che lavorando
> in vettoriale avete il vantaggio di poter gestire i vari layer in
> maniera indipendente penserei seriamente a recuperare quelle parti di
> CTRN che sono più ricche della BDTRE in modo da avere un insieme il
> più completo possibile.
Sui toponimi ci sarebbe molto da mettere mano, moltissimi sono spostati
o sfasati di parecchio, la versione 2017 la sto guardando ed è molto
simile alla 2016 ci sono però alcune migliorie.
Per i toponimi, almeno quelli che conosco e che mi capiterà di vedere,
segnalerò i vari spostamenti per poterli portare nella giusta posizione.
Il BDTRE attualmente è in forte svantaggio rispetto alla CTR ed ha dei
vantaggi, voglio essere fiducioso nell'operato della regione e di tutti
i personaggi che ci lavorano e nel tempo ci saranno miglioramenti
>
> Da parte mia, una volta finalizzata nei limiti del possibile la mappa,
> vorrei procedere a una revisione dei toponimi, cosa che potrebbe
> avvenire più o meno ragionevolmente a partire dalla seconda metà di
> quest'anno. La mia idea individuale era di confrontare un pezzo per
> volta OSM con la CTR per integrare e riposizionare i nomi che ne hanno
> bisogno (o che semplicemente mi finiscono sotto qualche sentiero),
> operazione da ripetere poi in seguito estraendo ovviamente solo i
> toponimi nuovi o modificati a partire dell'ultima verifica.
>
> Naturalmente da parte mia non ci sarebbero problemi a condividere il
> file con le correzioni con la Regione, ma come dice giustamente
> Stefano c'è il problema della viralità della licenza. Io vorrei capire
> qual'è la soglia fra citazione e copia, anche perché si creano
> facilmente situazioni ridicole. Ad esempio in OSM è stato inserito il
> "Colle Solegno Blue" (sopra il Preit in Val Maira), che sulla CTR è
> invece "Colle Soleglio Blue"; il nome reale a quanto ne so è "Soleglio
> Bue". A me verrebbe da correggerlo, perché lo so da sempre come si
> chiama, però lo so da altre mappe/libri e non bisogna copiare da altre
> mappe... Poco più in là c'è il Cobre che non mi risulta essere
> inserito né in OSM né in CTR: se lo dico a Stefano che lo inserisce in
> BDTRE poi possiamo copiarlo in OSM, se lo metto in OSM Stefano non può
> copiarlo in BDTRE, anche se la posizione corretta in realtà io l'ho
> presa dalla CTR... però se va in loco e chiede a un passante come si
> chiama la cima può inserirla, anche se il passante lo sa perché lo ha
> letto sulla carta di Rosano. Cioè, io sono super ligio sulle licenze,
> o almeno ci provo nei miei limiti intellettuali, però queste cose fan
> venire le bolle... veramente la posizione di una montagna o il nome di
> un paese possono essere coperti da copyright?
> Comunque sia, se qualcuno vuole mettere in piedi un'operazione di
> revisione toponimi congiunta CTR/BDTRE/OSM io ci sono, solo non
> immediatamente.
Sarebbe bello avere i toponimi a posto e lavorarci sopra per sistemarli,
però poi il risultato sarebbe un file shp o qualsivoglia file che
comunque sarebbe poco sfruttato, ogni qualvolta la regione aggiorna o
aggiunge dati bisogna irrimedialmente rimettere mano. Francamente non
sono convinto fino in fondo.
>
> Scusate la lunghezza.
>
> Ciao,
> Massimiliano
lucio
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20170406/0eb80a48/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte