[Talk-it] R: Restrizioni di accesso predefinite
Andrea Albani
aobani a gmail.com
Dom 1 Maggio 2022 14:47:18 UTC
Il giorno dom 1 mag 2022 alle ore 15:12 Volker Schmidt <voschix a gmail.com>
ha scritto:
> Prendiamo tre esempi di questa discussione per illustrare che il diavolo è
> nel dettaglio.
>
> *"area pedonale" *
>
Come evidenzi il passaggio delle biciclette è consentito dal CdS, quindi è
implicito che sia bicycle=yes. Se indicato diversamente e lo rilevi metti
bicycle=no. Le discussioni con un vigile o la misura di quanto i cittadini
italiani siano al corrente del CdS esula da OSM.
>
> *Illuminazione*
>
Nessuno discute dell'importanza dell'illuminazione per aspetti di sicurezza
e in particolare per certe categorie di utenti. Il default è ovviamente il
valore più conservativo ovvero lit=no. A riguardo dell'orario di
attivazione... chi è interessato a mettere lit=yes non è detto che sia
motivato a campeggiare in zona per vedere quando si accende e quando si
spegne un impianto (a meno che non ci abiti). Penso anche che la
maggioranza di chi mette lit=yes adotti un approccio pragmatico: mette il
tag perchè vede un oggetto "lampione" non un "lampione acceso".
>
> *Default per paese*
> Un altro problema con default per paese: ci sono 195 stati sovrani
> <https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_del_mondo> sulla terra. Poi ci sono
> tanti stati sovrani che sono federali, con giurisdizioni diverse regionali
> (in primo luogo penso agli stati degli USA, di cui ognuno ha un CdS suo e
> una patente di guida sua).
> E se vogliamo definire regole di mappatura diverse per tutti questi,
> bisogna pensare che ogni dispositivo di navigazione deve conoscere le
> regole locali per le zone dove è utilizzato.
> In contrasto, uno dei concetto di base di OSM è (o forse meglio) era
> diverso: mappatura esplicita della situazione sul terreno (principio del duck
> tagging <https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Duck_tagging>).
>
>
Quindi l'alternativa per ridurre questa complessità per i data consumer è
affidarsi al mapping esplicito ? Invece di sfruttare degli algoritmi che
automaticamente ti possono applicare dei default, gli rubiamo il compito e
sopperiamo noi mapper con qualche milionata di tag. Quando saremo tutti
d'accordo su questo approccio come comunità globale e, soprattutto, che
tempi ci diamo per il completamento ?
Il duck tagging di cui al link che riporti dice alcune cose che non mi
sembra vadano proprio nell'ottica del mapping esplicito.
"Duck tagging is a philosophy of choosing appropriate tags for use in
OpenStreetMap" da intendere come "mappare una feature per quello che è": se
vedi ad esempio una stazione mappala come stazione (duck test: se sembra
un'anatra, nuota come un'anatra e starnazza come un'anatra, allora
probabilmente è un'anatra.)
Viene poi anche riportato un concetto che forse nel 2010 non era assodato,
ovvero che per agevolare la crescita della mappa puoi aggiungere subito
quello che vedi con il suo tag primario che potrà essere arricchito con
affinamenti successivi.
Ciao
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20220501/ae3de588/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it